Le mie ottiche Fujifilm. Quali ho scelto e perchè?
Rieccoci a parlare di fotografia. Il titolo di questo articolo è diretto, punta a dare delle risposte a quanti mi hanno chiesto quali ottiche compongono oggi il mio corredo Fujifilm e perchè ho scelto proprio quelle lenti, tra le molte disponibili.
Premettendo che, da quando sono passato al sistema X-Mount di casa Fujifilm, mi sono “obbligato” ad utilizzare principalmente ottiche fisse, il mio corredo attuale conta solamente un obiettivo zoom (Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR), mentre gli obiettivi fissi sono quattro (Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR, Fujifilm XF 35mm f/2 R WR, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R, e Fujifilm XF 80mm f/2.8 R LM OIS WR Macro).
Le motivazioni e le considerazioni che seguiranno sono strettamente personali, nascono da quelle che sono le mie esigenze fotografiche e dalla mia esperienza (seppur poca) in campo fotografico (più studio e più mi rendo conto di dover studiare), quindi non troverete approfondimenti tecnici dettagliati sulle caratteristiche delle varie lenti – lascio l’arduo compito ai Blogger più esperti di me – ma qualche dato ufficiale rilasciato da mamma Fuji ve lo riporto volentieri. Con l’occasione vi lascio il link della mia pagina Instagram, ove trovare alcuni scatti effettuati con il corredo di seguito: https://www.instagram.com/emanueleburato/
Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR
Cercavo da tempo una lente grandangolare, con focale non troppo spinta ma molto (sottolineo molto) luminosa, ideale per scattare le fotografie che più amo, ovvero quelle paesaggistiche e quelle in notturna.
Questo obiettivo 16mm f/1.4 ha caratteristiche che sposano perfettamente le mie esigenze, definizione da vendere, un dettaglio davvero elevato, regala immagini corrette, precise, ha una qualità costruttiva eccelsa ed è tropicalizzata, penso sia la migliore lente che Fujifilm abbia prodotto per la serie X-Mount.
Trovo comodissima la ghiera della messa a fuoco che – per passare da manuale ad automatico – scorre “a baionetta” sul barilotto, impagabile poi il blocco della messa a fuoco su infinito, utile soprattutto in notturna quando le difficoltà di messa a fuoco aumentano esponenzialmente.
Foto di esempio qui: https://www.instagram.com/emanueleburato/
Caratteristiche Ottiche
- Focale 16 mm
- Angolo di campo 84° (24mm in formato Fullframe 24x36mm)
- Formato APS-C
- Diaframma Max. f/1.4
- Lamelle diaframma 9
- Lenti/Gruppi 13 elementi in 11 gruppi
- Min. distanza fuoco 0.15 metri
- Rapporto riproduzione 0.21x
Funzionalità
- Stabilizzazione No
- Focus Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni)
- AF interno Si
- Full Time MF Si
Costruzione e note
- Anello treppiede No
- Moltiplicatori Non compatibile
- Diametro filtri 67 mm
- Paraluce Disponibile separatamente
- Tropicalizzazione Si
- Peso 375 g
- Dimensioni 73 x 73 mm
Fujifilm XF 35mm f/2 R WR
Che si tratti di street photography o di ritrattistica ambientata, è lei a farla da padrona, questa lente 35mm f/2 (circa 50mm in formato ff) ha tra le sue caratteristiche migliori “discrezione e furtività”, doti per me essenziali in situazioni dove serve integrarsi nella scena per cogliere l’attimo.
Presenta dimensioni molto contenute, davvero discrete anche con il paraluce di serie installato, installata risulta molto leggera, ha una messa a fuoco fulminea e sempre pronta, è luminosa quanto basta per la maggior parte delle situazioni.
Non ha uno sfocato “magico” (ben lontano dal mitico 56mm f/1.2 di casa Fuji), ma in ambito ritrattistico si difende bene, permette sempre e comunque di avvicinarsi il giusto al soggetto, senza essere mai fastidiosa o invasiva.
Foto di esempio qui: https://www.instagram.com/emanueleburato/
Caratteristiche Ottiche
- Focale 35 mm
- Angolo di campo 44.7° (53mm in formato Fullframe 24x36mm)
- Formato APS-C
- Diaframma Max. f/2
- Lamelle diaframma 9
- Lenti/Gruppi 9 elementi in 6 gruppi
- Min. distanza fuoco 0.30 metri
- Rapporto riproduzione 0.13x
Funzionalità
- Stabilizzazione No
- Focus Motore AF obiettivo (Stepper Motor)
- AF interno Si
- Full Time MF No
Costruzione e note
- Anello treppiede No
- Moltiplicatori Non compatibile
- Diametro filtri 43 mm
- Paraluce In dotazione
- Tropicalizzazione Si
- Peso 170 g
- Dimensioni 60 x 46 mm
Fujifilm XF 56mm f/1.2 R
E’ lei lente del mio kit dedicata al ritratto “puro e semplice“, ha una capacità di isolare il soggetto senza eguali, quantomeno nel mondo Fujifilm, è anche la lente più luminosa tra quelle disponibili (almeno al momento della redazione di questo articolo). Il Bokeh è la sua caratteristica principale, morbido e pastoso, regala risultati davvero soddisfacenti e personalmente lo trovo adorabile.
Presenta dimensioni e peso importanti, ma contenuti se rapportati alla focale, installata sulla X-T2 risulta comunque bilanciata e maneggevole, bellissima esteticamente con la sua “immensa” lente frontale, fattore che appaga ad ogni sguardo.
Se proprio devo trovare dei difetti a questa lente, evidenzio l’assenza della tropicalizzazione (unica lente del mio Kit a non essere certificata “WR”) e la scarsa resistenza che offre la ghiera dei diaframmi, ma tutto si perdona per gli ottimi risultati che regala.
Foto di esempio qui: https://www.instagram.com/emanueleburato/
Caratteristiche Ottiche
- Focale 56 mm
- Angolo di campo 28.8° (equivalente a un 84mm in formato
- Fullframe 24x36mm)
- Formato APS-C
- Diaframma Max. f/1.2
- Lamelle diaframma 7
- Lenti/Gruppi 11 elementi in 8 gruppi
- Min. distanza fuoco 0.70 metri
- Rapporto riproduzione 0.09x
Funzionalità
- Stabilizzazione No
- Focus Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni)
- AF interno Si
- Full Time MF Si
Costruzione e note
- Anello treppiede No
- Moltiplicatori Non compatibile
- Diametro filtri 62 mm
- Paraluce Disponibile separatamente
- Tropicalizzazione No
- Peso 405 g
- Dimensioni 73 x 70 mm
Fujifilm XF 80mm f/2.8 R LM OIS WR Macro
La fotografia Macro mi ha sempre affascinato, non a caso questa lente è quella che più mi diverte ed impegna, con lei serve un approccio calmo e consapevole, visti i fattori che entrano in gioco.
Quando si ha a che fare con piani focali ridotti e distanze molto ravvicinate, servono qualità di primo livello, tutte presenti in questa lente, che trovo perfettamente assemblata, dal peso importante ma ben bilanciato quando innestata sulla mia X-T2.
Il contrasto la nitidezza ed il dettaglio sono davvero elevati, è presente sia la tropicalizzazione che la stabilizzazione ottica, non manca neanche un comodo selettore della distanza della messa a fuoco regolabile su tre diversi valori (utile, anche se prediligo la messa a fuoco manuale).
Foto di esempio qui: https://www.instagram.com/emanueleburato/
Caratteristiche Ottiche
- Focale 80 mm
- Angolo di campo 20.4° (120mm in formato Fullframe 24x36mm)
- Formato APS-C
- Diaframma Max. f/2.8
- Lamelle diaframma 9
- Lenti/Gruppi 16 elementi in 12 gruppi
- Min. distanza fuoco 0.25 metri
- Rapporto riproduzione 1.00x
Funzionalità
- Stabilizzazione Si (incorporata nell’obiettivo)
- Focus Motore AF obiettivo (Stepper Motor)
- AF interno Si
- Full Time MF Si
Costruzione e note
- Anello treppiede No
- Moltiplicatori Compatibile
- Diametro filtri 62 mm
- Paraluce In dotazione
- Tropicalizzazione Si
- Peso 750 g
- Dimensioni 80 x 130 mm
Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR
Unico Zoom presente nel mio corredo ed ultimo arrivato in ordine di tempo, l’ho cercato usato per davvero tanto (troppo) tempo, visto il costo di acquisto non indifferente, ma grazie alla promozione Fujifilm “cash-back” di ben 350 Euro e l’ottima proposta del mio rivenditore di fiducia, sono riuscito a portarlo a casa nuovo ed immacolato.
Ottica destinata principalmente alla fotografia sportiva, naturalistica, ma che utilizzo volentieri anche in ritrattistica e quando mi serve “ritagliare” alcuni particolari all’interno di paesaggi più ampi e lontani. Nel mio passato con la reflex Nikon mi sono divertito parecchio con il Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED, ma questo Fujinon è un’altro pianeta!
Il peso di 1375 g. mi intimoriva non poco, sono passato a mirrorless anche per una questione di riduzione dei pesi e delle dimensioni, ma quando ho avuto tra le mani questo zoom, sono rimasto sbalordito dalla eccezionale bilanciatura che lo rende molto maneggevole, perfetto in accoppiata alla mia X-T2. Pensando poi alle focali coperte da questa lente, considero le sue dimensioni addirittura contenute, se confrontate a quelle dei suoi diretti concorrenti (di altri marchi).
La resa dei colori, lo stacco dei piani, la nitidezza, hanno su di me un effetto “wow”, la stabilizzatore lavora davvero bene e la trovo fondamentale alle focali più lunghe, trovo la ghiera diaframmi un pò “plasticosa”, ma fa il suo dovere. Presenti anche la tropicalizzazione ed il comodo selettore della distanza della messa a fuoco regolabile su due livelli.
Foto di esempio qui: https://www.instagram.com/emanueleburato/
Caratteristiche Ottiche
- Focale 100-400 mm
- Angolo di campo 16.4 – 4.1° (equivalente a un 150-600mm in formato Fullframe 24x36mm)
- Formato APS-C
- Diaframma Max. f/4.5-5.6
- Lamelle diaframma 9
- Lenti/Gruppi 21 elementi in 14 gruppi
- Min. distanza fuoco 1.75 metri
- Rapporto riproduzione 0.19x
Funzionalità
- Tipo di zoom Ghiera, esterno
- Stabilizzazione Si (incorporata nell’obiettivo)
- Focus Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni)
- AF interno No
- Full Time MF Si
Costruzione e note
- Anello treppiede Si
- Moltiplicatori Compatibile
- Diametro filtri 77 mm
- Paraluce In dotazione
- Tropicalizzazione Si
- Peso 1375 g
- Dimensioni 92 x 211 mm
Conclusioni: tirando le somme possiamo notare che ho volutamente acquistato lenti molto diverse tra loro, ognuna con caratteristiche particolari e dedicate ai diversi ambiti fotografici di mio interesse, l’unica caratteristica comune a quasi tutte le lenti – che personalmente reputo un “must-have” – è la tropicalizzazione, tutte le lenti del mio kit (tranne una) sono certificate “WR” e quindi resistenti ad umidità e polvere.
Come sempre spero di esservi stato utile e di avervi dato qualche spunto per ampliare il vostro corredo fotografico, attendo i vostri commenti sotto all’articolo e se avete domande non esitate a porle .. grazie per aver letto sino a qui, “buona fotografia” a tutti 😉